Home » Ungulati selvatici. La prioritizzazione dei patogeni nelle strategie di sorveglianza sanitaria. A CURA DELL’ IZSDV

Senza categoria

Ungulati selvatici. La prioritizzazione dei patogeni nelle strategie di sorveglianza sanitaria. A CURA DELL’ IZSDV

  • Ungulati selvatici. La prioritizzazione dei patogeni nelle strategie di sorveglianza sanitaria

Ungulati selvatici. La prioritizzazione dei patogeni nelle strategie di sorveglianza sanitaria

    

Nelle Alpi orientali, e anche su tutto l’arco alpino, le popolazioni di ungulati selvatici (come cervi, caprioli, daini e cinghiali) sono in costante aumento e molte specie sono ormai presenti in gran numero con un’ampia distribuzione geografica .

Ungulati selvatici

In tutta l’area alpina il numero di ungulati selvatici (come cervi, caprioli, daini e cinghiali) è in costante aumento. Questo fenomeno, insieme ai cambiamenti nell’uso del suolo da parte dell’uomo, aumenta la probabilità di contatto tra animali selvatici, animali domestici e umani e, di conseguenza, la probabilità di scambio di agenti patogeni tra di loro.

Anche l’uso del suolo da parte dell’uomo   è molto cambiato, dall’emarginazione di alcune aree e dall’aumento dell’interesse pubblico per la visita di aree ricche di fauna selvatica alle forme di agricoltura non intensiva e all’uso della selvaggina come fonte di cibo sostenibile.

Tutti questi fattori hanno aumentato la probabilità di contatto tra animali selvatici, animali domestici e umani , e di conseguenza la possibilità di scambio di agenti patogeni tra questi gruppi.

Va sottolineato che tale concetto vale non solo per le infezioni emergenti o riemergenti (come le malattie da zecche o l’epatite E), ma anche per le malattie “classiche” tipicamente legate agli animali domestici e oggi debellate dal Nordest (tra cui alcune zoonosi come la tubercolosi o la brucellosi).

Questi ultimi patogeni (ed eventualmente altri), se introdotti, o reintrodotti, potrebbero trovare nelle odierne popolazioni di ungulati selvatici un importante fattore di persistenza e diffusione nell’area, anche come vero e proprio serbatoio.

In questo nuovo contesto, in termini di tutela della salute pubblica e della salute animale, l’inclusione dei due seguenti fattori nella strategia di sorveglianza sanitaria può fare la differenza:

  • individuazione di quei patogeni a maggior impatto (sanitario, economico, conservativo) e di quelli a maggior rischio di introduzione/reintroduzione;
  • identificazione il prima possibile ( rilevamento precoce ) di questi stessi agenti patogeni nelle popolazioni selvatiche.

Il progetto

Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie insieme a un gruppo di partner ha cercato di sviluppare un modello di questo tipo sul Triveneto, integrando conoscenze provenienti dai campi della medicina veterinaria, della medicina umana, dell’ecologia e della gestione della fauna selvatica, della gestione dei dati e ricerca sociale. Le attività sono state realizzate nell’ambito del progetto RC IZSVe 08/2012 , finanziato dal Ministero della Salute.

Un gruppo di ricercatori dell’IZSVe, con la collaborazione di diversi partner, ha elaborato una strategia di sorveglianza basata su due aspetti: 1) identificazione di quei patogeni con maggiore impatto (sanitario, economico, conservativo) e di quelli a maggior rischio di introduzione / reintrodotto; 2) identificazione il prima possibile (individuazione precoce) di questi stessi patogeni nelle popolazioni selvatiche.

Le fasi del progetto sono così suddivise:

  • Fase 1: Prioritizzazione dei patogeni . Attraverso l’analisi della letteratura di settore sono state valutate le infezioni che presentano il maggior rischio di essere introdotte (o reintrodotte) nell’interfaccia fauna/animale domestico/animale umano, così come quelle che hanno le implicazioni più evidenti per la salute animale e pubblica;
  • Fase 2. Gestione dei dati. Tutte le informazioni disponibili sulle popolazioni di ungulati selvatici nel Triveneto sono state raccolte, confrontate, armonizzate e pubblicate in un unico catalogo di metadati. Ciò è stato intrapreso secondo la Direttiva 2007/2/CE INSPIRE (Infrastrutture per l’Informazione Territoriale in Europa), una direttiva volta alla creazione di un’infrastruttura di dati territoriali all’interno della Comunità Europea al fine di fornire un supporto per l’elaborazione di politiche che possono avere un impatto diretto o indiretto sull’ambiente. Il progetto ha inoltre consentito la costruzione di un database georeferenziato di dati reali e reali di popolazione, secondo i criteri INSPIRE.
  • Fase 3. Diagnosi precoce . Sulla base delle informazioni tratte dalle fasi 1 e 2, sono stati sviluppati strumenti per l’identificazione precoce delle infezioni prioritarie finalizzati alla tempestiva adozione di eventuali misure di controllo.

Le seguenti organizzazioni hanno contribuito a questo progetto : il Centro di riferimento nazionale per le malattie della fauna selvatica (Cermas); l’Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA); la Provincia di Belluno; la Provincia di Vicenza; le province autonome di Trento e Bolzano; la Regione Friuli Venezia Giulia; l’Associazione Cacciatori Trentini; il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi; il Parco Naturale di Paneveggio – Pale di S. Martin; il Corpo Forestale dello Stato; l’Università degli Studi di Milano; l’Università di Padova; medici di diversi ospedali e servizi di prevenzione del Triveneto.

Risultati

Priorità dei patogeni

La prima fase ha fornito al gruppo di lavoro una procedura per la prioritizzazione dei patogeni negli ungulati selvatici del Triveneto. Le principali malattie degli ungulati sono state individuate sia dalla letteratura scientifica sia dagli elenchi pubblicati dalle principali organizzazioni sanitarie europee. Specifici criteri di valutazione sono stati elaborati, sulla base di consolidati metodi di ricerca sociale, da un panel di esperti composto da medici, veterinari e gestori della fauna selvatica.

Ad oggi è stata stilata una “lista provvisoria” prioritaria per le malattie degli ungulati , sulla quale si può concentrare la sorveglianza nel Triveneto. L’elenco definitivo sarà reso disponibile nei primi mesi del 2017.

Prioritizzazione dei patogeni

È stato stilato un elenco di malattie prioritarie degli ungulati su cui concentrarsi la sorveglianza nel Triveneto. Si basava su metodi consolidati di ricerca sociale e compilato da un gruppo di esperti composto da medici, veterinari e gestori della fauna selvatica.

Le prime 10 patologie individuate dalla procedura di prioritizzazione sono così elencate:

  1. Mycobacterium bovis (tubercolosi)
  2. Brucella
  3. Salmonella
  4. Trichinella
  5. Peste Suina Classica (virus CSF)
  6. Virus della TBE (encefalite da zecche)
  7. Escherichia coli (ceppi enteropatogeni)
  8. Peste Suina Africana (virus della PSA)
  9. Epatite E (virus HEV)
  10. Coxiella burnetii (febbre Q)

Si può notare che in questo elenco prevalgono le zoonosi e diverse malattie ad alto impatto economico . È interessante anche che, accanto alle zoonosi classiche, spiccano altre potenziali zoonosi emergenti: ad esempio l’ epatite E che è legata al consumo di carne di ungulati selvatici, o la febbre Q , soggetta a varie ipotesi, in relazione al possibile ruolo delle popolazioni selvatiche hanno come serbatoi sugli animali domestici e persino sull’uomo.

Gestione dei dati

Le attività di data management intrarese con il progetto possono essere considerate la prima esperienza a livello nazionale ed europeo di applicazione della Direttiva INSPIRE a dati di popolazione di animali selvatici .

Le attività di gestione dei dati intraprese dal progetto possono essere considerate come la prima applicazione a livello nazionale ed europeo della Direttiva INSPIRE relativa ai dati sulle popolazioni di animali selvatici.

La compilazione del catalogo dei metadati e del geodatabase secondo questi criteri ha richiesto un ingente investimento in termini di know-how e risorse dedicate, ed è considerata essenziale per garantire l’interoperabilità di questa piattaforma a livello locale, nazionale e internazionale.

Questa interoperabilità, legata alla possibilità di visualizzare informazioni geografiche univoche e armonizzate e alla capacità di sapere chi raccoglie tali dati in tempo reale, costituirà la base per sviluppare strategie di sorveglianza e misure di controllo in modo più tempestivo, condivisibile e appropriato alla situazione reale.

Diagnosi precoce

Dal punto di vista della diagnosi precoce, l’obiettivo principale è stato lo sviluppo della definizione di “caso sospetto” per i patogeni prioritari al fine di costituire la base di un’efficace sorveglianza passiva (osservazione di sintomi o lesioni in animali vivi, abbattuti o trovati morti sospettati di ospitare malattie).

Ungulati selvatici sorveglianza passiva

Il progetto ha consentito la creazione di una rete di sorveglianza delle malattie degli ungulati selvatici, basata su procedure standardizzate e condivise tra gli operatori. Dal punto di vista della diagnosi precoce, è stata sviluppata la definizione di “caso sospetto” per i patogeni prioritari, al fine di costituire la base di un’efficace sorveglianza passiva.

Tuttavia, alcuni dei patogeni considerati prioritari – come Trichinella , TBE, HEV – non provocano sintomi o lesioni evidenti negli animali selvatici e possono essere indagati solo attraverso specifici piani di sorveglianza attiva (campionamento specifico per rilevare e misurare la presenza di un’infezione negli animali).

Il riconoscimento delle metodiche diagnostiche in uso presso l’IZSVe ha quindi incluso entrambe le classi di patogeni all’interno delle malattie prioritarie. Per orientare le attività in campo diagnostico sono risultate molto importanti le informazioni ei protocolli pubblicati da altri gruppi e reti di ricerca italiani ed europei . Questi sono stati adeguati alla situazione del Triveneto e all’operatività dell’IZSVe .

Conclusioni

Il progetto ha permesso la creazione di una rete di sorveglianza delle malattie degli ungulati selvatici , basata su procedure standardizzate e ampiamente accettate tra gli operatori, e di una piattaforma informatica utilizzabile a livello locale, nazionale e internazionale.

Le attività fin qui avviate non si esauriscono con questo progetto : una strategia di sorveglianza di questo tipo richiede un continuo apporto di informazioni e un’elaborazione costante per aumentarne l’efficacia e l’efficienza.

Va sottolineato che i risultati hanno un ampio valore strategico e trasferibile nella prospettiva one health , grazie alla condivisione di conoscenze e attori in campo veterinario, medico e faunistico. Ciò consente a ciascuno di questi diversi campi di sviluppare una strategia basata sui propri compiti e obiettivi, favorendo l’ingresso di nuovi partner e l’estensione delle attività ad altre specie selvatiche.

patologie-fauna-selvatica-2011-schede-tecniche

 

Tratto dal sito dell’ IZSVe